Megatherium americanum Cuvier, 1796

(da ru.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Pilosa Flower, 1883
Famiglia: Megatheriidae Gray J.E., 1821
Genere: Megatherium Cuvier, 1796
Italiano: Megaterio
English: Giant Ground Sloth
Français: Paresseux terrestre
Deutsch: Riesenfaultiere
Español: Perezosos terrestres
Specie e sottospecie
Il genere annovera attualmente le seguenti specie: Megatherium altiplanicum Saint-André & de Iuliis, 2001 - Megatherium medinae Philippi, 1893 - Megatherium istilarti Kraglievich, 1925 - Megatherium parodii Hoffstetter, 1949 - Megatherium sundti Philippi, 1893 - Megatherium gallardoi Ameghino & Kraglievich, 1921.
Descrizione
Il nome scientifico deriva dal greco e significa grande bestia; gli venne conferito dal paleontologo Richard Owen nel 1855 Difatti, questi mammiferi raggiungevano delle dimensioni ragguardevoli, come nel caso del Megatherium americanum dall'aspetto simile ad un orso ma grande quanto un elefante: lungo fino a 6 m per un peso di 3-4 tonnellate. Il megaterio o bradipo gigante, è solo un lontano parente degli attuali bradipi che vivono sui rami degli alberi nelle foreste equatoriali del Sud America, precisamente appartengono allo stesso sottordine dei Folivori. Grazie al ritrovamento di numerosi scheletri completi, gli esperti hanno potuto risalire alle dimensioni e alla forma del Megaterium. I fossili furono esaminati per la prima volta dagli scienziati nel XVII secolo, quando un esemplare ritrovato in Argentina fu spedito in Spagna: ad una prima occhiata, gli artigli lunghi e ricurvi del megaterium fanno pensare a un predatore, ma si serviva degli artigli per abbassare i rami dai quali raccoglieva fasci di foglie da mangiare. A causa della forma degli artigli, il possente megaterio possedeva una camminata non molto elegante e sciolta, anche se difficilmente un predatore l'avrebbe attaccato. Quando si muoveva pesantemente sulle quattro zampe forti, i suoi "piedi" non aderivano completamente al terreno. Il megaterio camminava infatti sulle nocche e sui lati dei "piedi". Era provvisto di un manto lanoso e a pelo lungo, che lo teneva al caldo e che permetteva alle madri di megaterio di portare comodamente i piccoli con sé. Quando il bradipo gigante brucava fra le cime degli alberi, i cuccioli, probabilmente, stavano al sicuro aggrappandosi strettamente al lungo pelo del torace o del dorso della madre. Il megaterio aveva larghe e tozze zampe, provviste di lunghi artigli uncinati: nel dettaglio, le ossa degli arti anteriori relativamente esili rispetto a quelle posteriori più massicce fanno supporre che questo mammifero passasse gran parte del tempo in posizione semieretta, sollevandosi sulle zampe posteriori e utilizzando la larga e corta coda come una sorta di piedistallo per bilanciare il peso, così da raggiungere più agevolmente le fronde degli alberi di cui si nutriva. Quando la temperatura, nell'arco di migliaia di anni, si abbassò gradualmente, molti animali dovettero adattarsi a vivere al freddo. La mole e possenza fisica di questo animale lo rendevano privo di predatori naturali, un colpo sferrato con le sue poderose zampe anteriori lunghe 2 metri e terminanti con i lunghi artigli ricurvi avrebbe steso qualsiasi carnivoro, anche se gli esemplari più giovani o malati potevano divenire preda di tigri dai denti a sciabola o di branchi di lupi. Questo mammifero, si suppone si cibasse prevalentemente di vegetali quali: foglie, erba, frutta, radici, germogli e arbusti; forse, argomento controverso e tuttora dibattuto, almeno occasionalmente si sarebbe potuto cibare anche di carcasse di animali, alimenti con maggior contenuto proteico.
Diffusione
Genere estinto di mammiferi che comprendeva varie specie di bradipi terricoli giganti vissuti durante il Pliocene e il Pleistocene nelle Americhe. Nonostante il megaterio si sia sviluppato in Sudamerica, i suoi fossili sono stati ritrovati anche nel Nordamerica sudoccidentale. Infatti, circa 20.000 anni fa, questo singolare animale si spostò verso nord, insieme ai gliptodonti corazzati e agli opossum. Circa 9.000 anni più tardi, il megaterio si estinse, così come molti altri mammiferi di grosse dimensioni.
Sinonimi
= Essonodontherium Ameghino 1884 = Neoracanthus Ameghino 1889 = Orocanthus Ameghino 1885.
Bibliografia
–Saint-André, P. A.; De Iuliis, G. (2001). "The smallest and most ancient representative of the genus Megatherium Cuvier, 1796 (Xenarthra, Tardigrada, Megatheriidae), from the Pliocene of the Bolivian Altiplano" (PDF). Geodiversitas. 23 (4): 625-645.
–Zurita, A. E.; Carlini, A. A.; Scillato-Yané, G. J.; Tonni, E. P. (2004). "Mamíferos extintos del Cuaternario de la Provincia del Chaco (Argentina) y su relación con aquéllos del este de la región pampeana y de Chile". Revista Geológica de Chile. 31 (1): 65-87.
–Politis, Gustavo G.; Messineo, Pablo G.; Stafford, Thomas W.; Lindsey, Emily L. (March 2019). "Campo Laborde: A Late Pleistocene giant ground sloth kill and butchering site in the Pampas". Science Advances. 5 (3): eaau4546.
–Pimentel, Juan (2021), Pimentel, Juan; Thurner, Mark (eds.), "Megatherium", New World Objects of Knowledge, A Cabinet of Curiosities, University of London Press, pp. 231-236.
–Argot, Christine (2008), Sargis, Eric J.; Dagosto, Marian (eds.), "Changing Views in Paleontology: The Story of a Giant (Megatherium, Xenarthra)", Mammalian Evolutionary Morphology, Vertebrate Paleobiology and Paleoanthropology Series, Dordrecht: Springer Netherlands, pp. 37-50.
–Fernicola, J. C., Vizcaino, S. F., & De Iuliis, G. (2009). The fossil mammals collected by Charles Darwin in South America during his travels on board the HMS Beagle. Revista De La Asociación Geológica Argentina, 64 (1), 147-159.
–Owen R (1851) On the Megatherium (Megatherium americanum, Blumenbach). Part I. Preliminary observations on the exogenous processes of vertebrae. Phil Trans R Soc Lond 141:719-764.
–Owen R (1855) On the Megatherium (Megatherium americanum, Cuvier and Blumenbach). Part II. Vertebrae of the trunk. Phil Trans R Soc Lond 145: 359-388.
–Owen R (1856) On the Megatherium (Megatherium americanum, Cuvier and Blumenbach). Part III. The skull. Phil Trans R Soc Lond 146: 571-589.
–Owen R (1858) On the Megatherium (Megatherium americanum, Cuvier and Blumenbach). Part IV. Bones of the anterior extremities. Phil Trans R Soc Lond 148:261-278.
– Owen R (1859) On the Megatherium (Megatherium americanum, Cuvier and Blumenbach). Part V. Bones of the posterior extremities. Phil Trans R Soc Lon149:809-829.
–Owen R (1861) Memoir on the Megatherium, or Giant Ground-sloth of America (Megatherium americanum, Cuvier). Williams and Norgate, London.
–Moreno, F.P. (1888): Informe preliminar de los progresos del Museo La Plata durante el primer semestre de 1888.- Boletín del Museo La Plata, 1: 1-35.
–Agnolin, Federico L.; Chimento, Nicolás R.; Brandoni, Diego; Boh, Daniel; Campo, Denise H.; Magnussen, Mariano; De Cianni, Francisco (2018-09-01). "New Pleistocene remains of Megatherium filholi Moreno, 1888 (Mammalia, Xenarthra) from the Pampean Region: Implications for the diversity of Megatheriinae of the Quaternary of South America". Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie – Abhandlungen. 289 (3): 339-348.
–Chimento, Nicolás R.; Agnolin, Federico L.; Brandoni, Diego; Boh, Daniel; Magnussen, Mariano; De Cianni, Francisco; Isla, Federico (April 2021). "A new record of Megatherium (Folivora, Megatheriidae) in the late Pliocene of the Pampean region (Argentina)". Journal of South American Earth Sciences. 107: 102950.
–Philippi, R.A. 1893a. Vorläufige Nachricht über fossile Säugethierknochen von Ulloma, Bolivia. Zeitschrift der deutschen geologischen Gesellschaft 45: 87-96.
–Philippi, R.A. 1893b. Noticias preliminares sobre huesos fósiles de Ulloma. Anales de la Universidad de Chile 82: 499-506.
–C. Ameghino, L. Kraglievich Descripción del “Megatherium gallardoi” C. Amegh. descubierto en el Pampeano inferior de la ciudad de Buenos Aires Anales del Museo Nacional de Historia Natural de Buenos Aires, 31 (1921), pp. 134-156.
–Brandoni D., Soibelzon E. & Scarano A. 2008. — On Megatherium gallardoi (Mammalia, Xenarthra, Megatheriidae) and the Megatheriinae from the Ensenadan (lower to middle Pleistocene) of the Pampean region, Argentina. Geodiversitas 2008 (4): 793-804.
–Saint-André P.-A. & de Iuliis G. 2001. — The smallest and most ancient representative of the genus Megatherium Cuvier, 1796 (Xenarthra, Tardigrada, Megatheriidae), from the Pliocene of the Bolivian Altiplano. Geodiversitas 2001 (4): 625-645.
–Pujos, François; Salas, Rodolfo (May 2004). "A new species of Megatherium (Mammalia: Xenarthra: Megatheriidae) from the Pleistocene of Sacaco and Tres Ventanas, Peru". Palaeontology. 47 (3): 579-604.
–Pujos, François (2006). "Megatherium celendinense sp. nov. from the Pleistocene of the Peruvian Andes and the phylogenetic relationships of Megatheriines". Palaeontology. 49 (2): 285-306.
![]() |
Data: 10/05/2007
Emissione: Animali preistorici Stato: Ecuador |
---|
![]() |
Data: 26/07/2006
Emissione: Fossili dall'El Salvador Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 26/07/2006
Emissione: Fossili dall'El Salvador Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 26/07/2006
Emissione: Fossili dall'El Salvador Stato: El Salvador |
---|
![]() |
Data: 01/10/2014
Emissione: Uomini e animali preistorici Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 06/11/1990
Emissione: La natura nel Cenozoico Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 20 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/2007
Emissione: Animali preistorici Stato: Perù |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines Nota: Emesso in un foglietto di 12 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/04/2019
Emissione: Animali estinti Stato: Maldives Nota: Presente nel foglietto |
---|
![]() |
Data: 10/03/2001
Emissione: Mammiferi del Cenozoico in Argentina Stato: Argentina Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|